
2 giugno 2019
Tram! (qui la scheda libro) di Ilaria Cairoli e Alberto Casagrande su La Lettura – Il corriere della sera, trafiletto di Severino Colombo
Vai alla versione jpg
I link alla rassegna stampa
2 giugno 2019
Tram! (qui la scheda libro) di Ilaria Cairoli e Alberto Casagrande su La Lettura – Il corriere della sera, trafiletto di Severino Colombo
Vai alla versione jpg
Piccola Einstein e l’uovo misterioso di Mariateresa Conte (qui il libro)
su Rai Kids
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro)
su Rai Kids
Filomena non era bugiarda di Carlo Sperduti e Lucrezia Buganè (qui il libro) sul blog Leggere insieme a mamma e papà
Qui versione web
Il catalogo ragionato delle Patamacchine di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti (qui il libro) sul blog Leggere insieme a mamma e papà
Qui versione web
Le indagini di André Dupin (qui la scheda libro) su thrillernord.it in una intervista agli autori Gianfranco Vitti, Fabrizio Liuzzi e Gabriele Benefico condotta da Cristina Marra.
La mamma ha un bambino nella pancia di Luana Vergari e Simona Ciraolo su mammaadarte.com
Qui versione web
.
.
.
.
.
.
.
.
La città delle cose dimenticate di Massimiliano Frezzato
a TG1 – Billy il vizio di leggere, a cura di Bruno Luverà.
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
su Radio 3 Fahrenheit
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi su il Terzo News, testata romana di cultura e società.
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro)
sul blog de La lettrice Rampante
Qui versione web
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
nominato tra i migliori fumetti del 2018 su Artribune
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi su LettureSconclusionate, Blog di Simona Scravaglieri.
Stamattina mi sono alzata così, con il peso di tutto quello che devo finire di fare, di leggere, di scrivere. Ho anche un discreto mal di gola che non mi abbandona. Fuori il tempo è grigio e nuvoloso e io non ho praticamente alcuna voglia di uscire di casa. Così in barba ai due saggi, tre romanzi che fremono per essere finiti ma che, immancabilmente, ogni volta che apro vengo interrotta, ho allungato la mano sulla pila degli acquisti di Più libri Più liberi 2018 – sì, sono divisi, disposti in maniera sconclusionata ma ci sono zone diverse, per le edizioni di Più libri, nelle mie librerie!- e ho preso “Aiaccio” consegnatomi da Lavieri, l’editore, per il quale la favola diventa opera arte. Lui come al solito mi ha detto “Leggilo!”.
Ecco l’ho letto. E altro che favola, questo è un vero e proprio racconto breve. Uno di quelli seri, di quelli che non hanno bisogno di pagine e pagine per raccontare un mondo. Con il compendio delle immagini, si smussano gli angoli un po’ taglienti, si guadagna un po’ di aria tra un paragrafo e l’altro.
Prima di andare avanti, devo specificare una cosa importante per capire un po’ questo libro. Marcello Lavieri e sua moglie Rosa, sono due tipi molto particolari: loro non amano le storie che iniziano con “C’era una volta…” perché per i bambini e i ragazzi si può pretendere di più dalla letteratura odierna. Devo ammettere che leggendo i loro libri ho scoperto che questa cosa, che credevo un po’ impossibile, invece è possibilissima. Ne escono fuori dei libri che a volte fanno pensare che siano troppo impegnati per i bimbi e che invece questi ultimi amano e chiedono continuamente di rileggerli. Stessa accortezza viene messa nei disegni in cui si rinuncia al tratto facilone e bidimensionale di certi testi che riportano i fumetti più in voga in TV. I bimbi dovrebbero pretendere altro e i genitori, come lo sono anche i Lavieri, dovrebbero farlo per loro.
Quindi quando aprirete questo libro vi troverete un racconto narrato in maniera precisa che racchiude in poche parole un mondo: la storia di Angel che diventa Aiaccio, la storia di un amore e di una panchina. Vi ritroverete a fare da spettatori ad uno spettacolo, ad ammirare le pieghe di un tendone da Circo e a sperare che Aiaccio si riprenda dal suo dolore. È una storia elegante che non ha termini difficili ma porta con se tante emozioni, “da grandi”, spiegate con semplicità. Il lieto fine c’è ma come insegnano Russo e Pareschi, il lieto fine si presenta quando tu non ti sei arreso, quando hai trovato comunque la tua strada, coltivi le tue amicizie. Gli amici non hanno bisogno di sapere nel dettaglio, come gli animali da circo che fanno da sfondo a questa storia, sanno quel che passi perché quando si è amici ci si conosce a fondo e si impara a sapere che significa un sorriso o un silenzio.
È una bellissima storia quella di Aiaccio, adatta a tutti, e che per la prima volta forse da quando sbircio le favole per bambini, non mette in difficoltà nemmeno i genitori nel dover spiegare il senso dell’emozione, perché è già lì, nelle tavole che arricchiscono il volume, disegnate da Daniela Pareschi e tra le righe di Biagio Russo. Una nota sulle immagini che si può osservare anche dalla copertina è per la particolare tecnica di ottenere la tridimensionalità degli spazi usando o no i contorni, le figure in primo piano sono definite nello spazio proprio evidenziando i contorni proprio come farebbe un bambino che prima disegna i contorni delle cose e poi le colora e alla fine completa il disegno disegnando il contesto. È una selezione ovvia per loro, prima stabiliscono hi o casa ci deve essere e poi utilizzano il contesto per inserirlo in uno spazio.
La Pareschi utilizza la stessa tecnica tirandone fuori delle raffinatissime tavole che si arricchiscono anche di qualche trucco in più ,come l’utilizzo della grana della carta che diventa un ulteriore modo per creare piani diversi e il colore, che devo ammettere non so se siano pantoni o acquerelli secondo me la seconda delle opzioni, che non vengono passati totalmente ma mantengono quell’aura di imperfezione che rende l’insieme più morbido e piacevole, coordinato alla sgranatura della matita che delinea gli spazi. Insomma, guardatelo se vi capita in libreria, ed è molto probabile che non lo metterete poi più giù.
E, dannatamente come al solito, Lavieri aveva ragione, mi scoccia un po’ ammetterlo, ma valeva proprio la pena di leggerlo, talmente tanto che sto qui a scriverlo a voi.
Buone feste e buone letture,
Simona Scravaglieri
Ma come è fatto un lupo cattivo? di Mauro Talarico (qui il libro) sul blog Leggere insieme a mamma e papà
Qui versione web
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
nominato tra i 10 migliori graphic novel stranieri del 2018 su Fumettologica
Speciale PLPL: Lavieri edizioni, libri per bambini pieni di avventura, ironia, bellezza… anche da appendere!
https://roma03.it/cosa-fare/eventi/speciale-plpl-lavieri-edizioni-libri-per-bambini-pieni-di-avventura-ironia-bellezza-anche-da-appendere/
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
su Lo spazio bianco
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
su Staynerd.it
Articolo di Simone Cilli versione web
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi su Radio Capodistria
nel corso del programma Dorothy e Alice di Livio Sossi
Unflattening. Il pensiero visuale e la scoperta della mente grafica di Nick Sousanis (qui il libro)
su Staynerd.it
Articolo di Elia Munaò versione web
Continua a leggere Unflattening di Nick Sousanis su Staynerd
Lavieri edizioni. Tra letteratura, fumetti e illustrati. Articolo di Alessandra Rotondo su Il giornale della libreria
Qui versione web
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi su Giudittalegge.it, il blog di Giuditta Casale
http://www.giudittalegge.it/2018/11/13/chiacchierando-con-biagio-russo-e-daniela-pareschi/#more-9534
Il gatto Stregato di Paolo Cossi e Massimiliano Frezzato (qui il libro) su Crescere Leggendo.
La grande fuga silenziosa di Fabiana Iacolucci (qui il libro) sul blog Libri Manent.
Qui versione web
La barca volante di Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul blog The Books Catcher
qui versione web
17 ottobre 2018
Appunti di Geofantastica (qui la scheda libro) di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti su Eolopress (di Noemi Lamberti).
La geofantastica di Caporaso, appunti di viaggio di un sognatore
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi a
NEL BECCO DEL GALLO, su Radio Radiosa, condotto da Sergio Gallo
.
.
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi a TG1 – Billy il vizio di leggere, a cura di Bruno Luverà.
.
.
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi su Mondo Cultura – Magazine di approfondimenti sul mondo della cultura, recensioni, libri, film e tecnologia.
https://cultura.moondo.info/aiaccio-non-era-nato-pagliaccio-e-non-era-nato-per-far-ridere/
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro) su Rosicchialibri.
Qui versione web
In scena di Stefano Bosi e Francesco Polizzo e Un amore in testa di Luana Vergari e Francesco Filippini sul blog libricino.it
Qui versione web
In scena di Francesco Polizzo e Stefano Bosi (qui il libro) su Scè, spettacoliculturaeventi.
Articolo di Leonardo Cantone
Qui versione web
Il gatto sfigato di Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul blog libricino.it
Qui versione web
La grande fuga silenziosa di Fabiana Iacolucci (qui il libro) sul blog libricino.it
Qui versione web
Ciacio al Polo di Sarah Khoury (qui il libro) su Il salotto del gatto libraio.
Qui versione web
Sergio Olivotti intervistato da Cristina Marra su Globalpress in occasione dell’uscita de La seconda arca
La seconda arca di Sergio Olivotti su Radio Capodistria in Dorothy e Alice condotto da Livio Sossi.
La seconda arca di Sergio Olivotti
a TG1 – Billy il vizio di leggere, a cura di Bruno Luverà.
.
Cappuccetto chi? di Biagio Bagini e Marcella Moia (qui il libro) sul blog Rosicchialibri.
Qui versione web
Le Patamacchine di Gianluca Caporaso ed altri racconti saranno donati dai Club Interact e Rotaract Salerno ai bambini del Reparto Pediatrico dell’Ospedale di Cava De’ Tirreni..
Qui versione web .
Gianluca Caporaso intervistato al TGR Basilicata in occasione della nuova adozione di Appunti di Geofantastica e I racconti di Punteville nei sussidiari scolastici.
.
.
.
.
.
.
.
.
Un amore sulla testa di Luana Vergari e Francesco Filippini su Fabulinis.com
Qui versione web
.
.
.
.
.
.
.
.
S.A.R.T. (qui il libro) di Di Mezzo e Paola del Prete su campania.voxpublica.it
Qui versione web
Aiaccio di Biagio Russo e Daniela Pareschi (qui il libro) sul blog Crescere Leggendo …
Qui versione web
In scena di Francesco Polizzo e Stefano Bosi (qui il libro) su Corriere Spettacolo.
Qui versione web
La città delle cose dimenticate di Massimiliano Frezzato su Corriere Spettacolo, a cura di Gaetano Cutri.
Le indagini di Andrè Dupin di Benefico, Liuzzi, Vitti a TG1 – Billy il vizio di leggere, a cura di Bruno Luverà.
.
.
.
.
.
.
.
.
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro) sul blog de La lettrice Rampante.
Qui versione web
In scena di Francesco Polizzo e Stefano Bosi (qui il libro) su Orgoglio Nerd.
Articolo di Jacopo Peretti Cucchi
Qui versione web
4 aprile 2018
L’uomo Albero di Massimiliano Frezzato su IlFattoQuotidiano.it / il blog di Marco Mogetta.
Qui versione web
29 marzo 2018
Appunti di Geofantastica (qui la scheda libro) di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti su Italiani Ovunque (di Giuditta Casale).
22 febbraio 2018
Massimiliano Feroldi su Corriere del Ticino in occasione della sua mostra alla Lucchetti Art Gallery di Lugano.
I racconti di Punteville di Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli (qui il libro) sul blog di Laura Franchin The bookscatcher.
Qui versione web
30 gennaio 2018
Massimiliano Frezzato intervistato da Livio Sossi nel corso della trasmissione Dorothy e Alice parla del suo libro “La città delle cose dimenticate” e delle sue “maledette fiabe”.
Ascolta l’audio qui:
Oppure su Radio Capodistria: http://4d.rtvslo.si/arhiv/dorothy-e-alice/174516935
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro) sul blog di Laura Franchin The bookscatcher
Qui versione web
Vi siete mai chiesti perché Noè si sia dimenticato sulla terra ferma lo sbertolo marsupiato? Cosa? Non sapete che animale sia? Beh, questo può significare solo una cosa: dovete leggere Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti.
In questo brevissimo libro per bambini, l’autore dimostra come sia tutto più semplice quando si possiede uno strumento in grado di poter capire tutti gli animali.
Cosa vorrà dire il vostro gatto quando muove la coda in un determinato modo o quando guarda con aria assorta l’oblò della lavatrice? E il vostro cane, quando abbaia senza un apparente motivo o quando gli lanciate il bastone? Cosa si diranno tra loro, di che argomenti parleranno? Saranno giusti i nomi che noi umani abbiamo dato alle loro razze?
Con uno zoablatore potremmo avere le risposte a tutte queste domande.
Ognuno di noi potrebbe diventare un formidabile Dottor Dolittle, capace di riuscire a parlare con ogni specie di animale, capace persino di riuscire a trovare compromessi con loro. Insomma, ammettiamolo, ai postini servirebbe un bel patto con i cani, in modo tale da smettere di avere costantemente l’ansia di essere spaventati dai nostri amici a quattro zampe, no?
Con uno stile di scrittura semplice e spigliato, Olivotti è in grado di divertire i suoi piccoli (e – perché no? – grandi) lettori tramite storie, aneddoti e approfondimenti esilaranti.
Lo Zoablatore è un libricino di sole 80 pagine, che può essere letto in qualsiasi momento della giornata e che potrebbe addirittura sostituire (solo per qualche sera, non vi preoccupate) la solita fiaba della buonanotte.
10 gennaio 2018
Un amore sulla testa di Luana Vergari e Francesco Filippini (qui la scheda libro) su Quarta di Copertina programma di Deliradio con Arianna Galati e Federico Vergari.
L’audio su mixcloud: https://www.mixcloud.com/quartadicopertina/quarta-di-copertina-10-puntata-10012018/
Appunti di Geofantastica di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti a TG1 – Billy il vizio di leggere, a cura di Bruno Luverà.
.
.
.
.
.
.
.
.
Tecniche di basso livello di Gherardo Bortolotti su (s)definizioni art mag.
http://sdefinizioni.altervista.org/sdefinizioni_art_mag/recensioni_61.html
di ugo coppari
quando ho scoperto questo testo avevo 27 anni, ero arrabbiato e frequentavo «nazione indiana», dove ho avuto la fortuna di conoscere l’autore, gherardo bortolotti; mi inviò il suo libro con una dedica e lo lessi con un’attenzione che negli anni a venire dedicai a ben poche altre opere; avevo finalmente trovato un compagno di viaggio, qualcuno che aveva visto nella letteratura una pratica di scivolamento sulle cose, uno sciare sul mondo che si limitava a prendere atto di come sotto quel manto di neve che era la realtà si celasse un brulicare di contraddizioni; mi colpì la levità con cui era stato capace di prendere le distanze dal suo presente, con l’uso di un imperfetto che portava la nostalgia in diretta; sin da ragazzo avevo tentato di capire cosa fosse il marxismo, leggendo e discutendo, senza però mai averne trovato un’applicazione diretta nel mondo a me circostante, tanto meno nelle pratiche di scrittura che cercavo di sperimentare; e qui invece fiutai per la prima volta quella lotta contro l’alienazione di cui tanti mi avevano parlato, una lotta interiore che qui ritrovai nel tentativo di misurarsi con gli oggetti che ci circondano; era il 2009, ma sembra passato un secolo, perché oggi quelle cose nemmeno le produciamo più, i sindacati sono un’altra cosa e tutte le persone si tagliano i capelli corti; e proprio ieri, mentre camminavo per fabriano, città che negli anni ‘80 veniva definita come città più industrializzata d’europa, con le sue fabbriche di lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, cappe e carta, ma che oggi presenta un preoccupante livello di disoccupazione, ecco che proprio ieri – vedendo un gruppo di ragazzi con i capelli lunghi e sfibrati, così anni ’90 – mi sono convinto che fosse giusto riesumare questo libro dall’oblio, riproporlo a quanti oggi magari cercano qualcosa a cui appigliarsi in questo lento scorrere a valle; la copertina bianca, un font piacevole e l’agilità tipica dell’aforistica.
.
.
.
Catalogo ragionato delle patamacchine di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti su Panorama.it (Ilaria Cairoli).
https://www.panorama.it/cultura/libri/non-fiction-5-curiosi-libri-ragazzi/.
La sezione non fiction di libri per ragazzi è ricca e multiforme. Ho raccolto qui 5 libri, che appartengono a questa categoria in modi inediti e curiosi per il formato, per il tema, per il modo di raccontarlo.
Catalogo ragionato delle patamacchine, Gianluca Caporaso, Sergio Olivotti, Lavieri, 2017
Il catalogo ragionato delle patamacchine di Gianluca Caporaso (Lavieri) offre l’incredibile possibilità di “risolvere problemi inesistenti e offrire soluzioni immaginifiche a chi nemmeno le cercava”. Dal Catalogatore di sogni al Pacificaphone, dalla Macchina Guarisci Pensiero all’Aiutante Poetico; il lettore viene trasportato in un mondo fatto di ingranaggi, scale, bulloni, fili, uomini, donne, animali, nuvole e altre assurdità colme si significato.
Le patamacchine sono un po’ folli, ma sono importantissime perché ci fanno sognare, immaginare, ridere, giocare. La scrittura funambolica di Gianluca Caporaso ci porta lontano con l’immaginazione e a Sergio Olivotti va dato il merito di aver saputo rappresentare con illustrazioni lineari e dalla grafica pulitissima delle macchine così intricate, bizzarre e oniriche.
Da 8 anni in su.
.
.
.
.
.
.
Lavieri a più libri più liberi, con Andrea Scoppetta, Sergio Olivotti sul blog di Federica Rossi mammamogliedonna.it
Qui versione web
Catalogo ragionato delle patamacchine di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti a TG3 Linea Notte..
.
.
.
.
.
.
.
7 dicembre 2017
Michele Casella e Cariclò alla ricerca del volo a “La vita in diretta” su Rai1. Intervista di Francesca Fialdini.(
(
Le indagini di André Dupin (qui la scheda libro) recensito da su nerdmovieproductions.it
15 novembre 2017
Un amore sulla testa di Luana Vergari e Francesco Filippini (qui la scheda libro) recensito da Betty Senatore su Radiolibri.
L’audio su Radiolibri: http://www.radiolibri.it/…../un-amore-sulla-testa/
20 settembre 2017
Massimiliano Frezzato intervistato da Livio Sossi nel corso della trasmissione Dorothy e Alice su Radio Capodistria.
L’udio su Radio Capodistria: http://4d.rtvslo.si/arhiv/dorothy-e-alice/174492006
12 Novembre 2017
Appunti di Geofantastica (qui la scheda libro) di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti su Il corriere della sera.
Vai alla versione jpg
Il gatto stregato di Paolo Cossi e illustrato da Massimiliano Frezzato (qui il libro) su Inkbooks.
qui versione web
Vita di montagna Secondo… natura (qui la scheda libro) di Fabio Ruotolo recensito da Luisa Torchio su C4comics.
Il volume La barca volante scritto e illustrato da Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul blog della libreria libripiccini.it
Qui versione web
Massimiliano Feroldi intervistato su CrunchEd.
In occasione dell’imminente uscita del suo prossimo libro, Come far volare un gatto, CrunchEd rilascia un intervista a Massimiliano Feroldi.
I libri di Massimiliano Feroldi
Così non si fa! di Manuela Munari e Roberto Lauciello (qui il libro) sul blog libricino.it
Qui versione web
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sul blog libricino.it
Qui versione web
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sul blog Crescere Leggendo …
Qui versione web
Il volume Il gatto stregato di Paolo Cossi e Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul sul blog di letteratura per bambini libricino.it
Qui versione web
Il volume Cappuccetto Rosso di Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul sul blog di letteratura per bambini libricino.it
Qui versione web
Lo Zoablatore. L’invenzione che cambiò la storia di Sergio Olivotti (qui il libro) sul blog claccalegge.it
Qui versione web
Il volume “Il gatto stregato” di Paolo Cossi e Massimiliano Frezzato (qui il libro) sul blog Il mondo di Chri …
Qui versione web
Bazar Elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at work di Pierangelo di Vittorio, Alessandro Manna e Giuseppe Palumbo (qui il libro) su Repubblica.it
I racconti di Punteville di Gianluca Caporaso e Rita Petruccioli (qui il libro) sul blog Il mondo di Chri.
Qui versione web