Intervista a Lavieri su Gufetto press

Più libri più liberi, Roma

 

Intervista a LAVIERI EDIZIONI @ Più libri più liberi:
la convergenza fra letteratura e illustrazione

Dentro la Nuvola abbiamo avuto modo di fare qualche domanda a Marcello Buonomo di Lavieri Edizioni, una casa editrice dal catalogo legato all’illustrazione di qualità nelle sue molteplici sfaccettature: fumetto, graphic novel, illustrati per tutte le età, con un occhio all’autorialità delle proposte.

111219111304Lavieri, presenza ormai fissa della fiera della piccola e media editoria, rappresenta una delle tante case editrici che, proponendo pochi nuovi titoli l’anno, lavora moltissimo sulla selezione di prodotti di qualità. Per dirla con una metafora dello stesso Marcello Buonomo: fanno come certe anatre che sembrano tranquille su un placido lago, mentre sotto la superficie dell’acqua ‘pedalano’ a gran ritmo.

In particolare, ci dicono allo stand, gran parte del lavoro è selezionare titoli che possano incontrare i gusti di un pubblico che va dai bambini ai loro genitori, a cui vengono forniti titoli che possano adattarsi, senza limiti d’età, a ognuno dei loro figli, o loro stessi.

Buongiorno Marcello. Partiamo da cosa è uscito di nuovo quest’anno per Lavieri.

Le novità sono rappresentate innanzitutto da TRAM! di Ilaria Cairoli e Alberto Casagrande, un illustrato ispirato ad una storica linea di tram di Milano oggi sospesa, che probabilmente verrà incontro alla nostalgia di chi quella linea la conosceva bene.
Daniela Pareschi, invece, ex scenografa per cinema e tv, è autrice di una riscrittura del Brutto Anatroccolo di Andersen, dalle immagini molto potenti, che abbiamo presentato a Torino.
Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti tornano alle radici del mito del Barone di Munchhausene dei suoi viaggi ‘terrestri, marini e lunari’ con una versione in rima e immagini, mentre Laura Carusino, autrice per l’infanzia, oltre che noto volto de l’Albero Azzurro della Rai, insieme a Erika De Pieri, sono le autrici di Eglefino cha cha cha, vero e proprio racconto di formazione su un simpatico, strano personaggio che cerca il suo posto nel mondo delle fiabe. Ci riuscirà quando capirà quale sia il suo vero talento.

Infine, il ritorno di Massimiliano Frezzato con un vecchio progetto che avevamo nel cassetto, recuperato perché il suo prossimo titolo non uscirà in tempo per quest’anno: La Guida del Tamarro del Dott. Dubacqun manuale per essere i perfetti interpreti dello spirito dei nostri tempi. L’autore si chiede provocatoriamente: a che serva essere educati e per bene quando il vizio e la maleducazione sono diventati i veri valori? Pensare è inutile, siamo alla fine del mondo e tanto vale accelerarla! Ovviamente con l’ironia e le simpaticissime tavole di Frezzato.

Fra gli illustrati per bambini, un’altra uscita di quest’anno è Il sogno dell’elefantedi Sarah Khoury. Sarah è l’autrice della serie di successo del coniglietto Ciacio, da noi pubblicata. Il sogno dell’elefante è slegato dalla serie di Ciacio, anche se il coniglietto appare in un piccolo cammeo. È un racconto molto originale e interessante in cui una bambina ha un sogno nel quale c’è un elefante che sogna a sua volta, ed ha degli splendidi disegni.

Come abbiamo appena visto, il vostro catalogo si colloca a cavallo fra graphic novel e libro illustrato. C’è una ‘zona di separazione’? Dove inizia l’uno, dove finisce l’altro?

Non individuiamo una cesura fra questi generi e cerchiamo di non avere soluzione di continuità. Fin dall’ inizio della nostra attività abbiamo cercato di proporre insieme  letteratura, libri per bambini e fumetti, anche quando qualche osservatore la giudicava una cosa ‘folle’ o destinata al fallimento. In effetti, mantenere questa linea, nella quale abbiamo sempre creduto è stato inizialmente molto duro. Tuttavia, nel lungo termine, abbiamo dimostrato di avere visto giusto. Gli illustrati di alta qualità hanno contribuito molto a trainare il resto della nostra offerta e questa commistione di generi e tecniche è una tendenza ormai diffusa.

Massimiliano Frezzato, nostro autore di punta, è stato non a caso uno dei precursori di questo ‘crossover’ fra fumetto e illustrati per bambini.

111219112506Parlando proprio di autori, sicuramente nel vostro catalogo ci sono nomi già affermati e noti agli appassionati. Avete anche una vocazione da ‘talent scout’, cercando di scoprire o promuovere nuovi artisti nel campo della letteratura disegnata?

Se possiamo, sicuramente è un’attività che svolgiamo. Come già detto, abbiamo scelto di essere molto selettivi e di non eccedere un dato numero di nuovi titoli ogni anno, generalmente una quindicina, fra i quali favoriamo le opere degli autori già nel nostro catalogo. Se possiamo, però, cerchiamo di selezionare e pubblicare qualcosa fra il molto materiale che ci arriva da nuovi autori. Anche in questi casi, con un occhio al mercato e a quello che funziona delle nostre proposte, dobbiamo purtroppo scremare, talvolta fra tante cose che ci piacciono.

Grazie delle risposte e buon proseguimento di fiera!

Grazie a voi!