Storia di Alessandro Rak, disegni e chine di Andrea Scoppetta
Questa è la mia storia… mi sono risvegliato dopo tanti anni… così tanti da non ricordarmi più nulla. Chi sono? Qual è il mio nome e quanti anni ho? Da dove vengo? Per quanto tempo ho dormito e perché mi sono risvegliato proprio adesso? Per quanto mi sforzi non riesco a ricordare niente… Ho iniziato un lungo viaggio alla ricerca di qualcuno che possa aiutarmi, qualcuno che possa darmi delle risposte, delle spiegazioni, Ma a parte il mio giovane amico (“giovane” non perché io sappia la sua età ma solo perché lo conosco da poco tempo), sembra che su questo pianeta non ci sia più nessuno. Domani cercherò un computer nella speranza di poter mandare un messaggio di aiuto. Forse qualcuno riuscirà a leggerlo e potrà aiutarmi.
Adesso devo riposare, domani mi aspetta un lungo cammino e dovrò alzarmi presto se voglio arrivare in città prima di essere raggiunto dalle “api” androidi. Quelle sentinelle robot fanno di tutto per ostacolarmi. è da quando mi sono svegliato che cercano di uccidermi. Ma cosa vorranno da me? Fino ad adesso sono riuscito a fermarle, ma sono tante e non sarò sempre così fortunato. Quante domande e quante poche risposte. Speriamo solo di incontrare qualcuno…
Storia di Alessandro Rak, disegni e chine di Andrea Scoppetta
Questa è la mia storia… mi sono risvegliato dopo tanti anni… così tanti da non ricordarmi più nulla. Chi sono? Qual è il mio nome e quanti anni ho? Da dove vengo? Per quanto tempo ho dormito e perché mi sono risvegliato proprio adesso? Per quanto mi sforzi non riesco a ricordare niente… Ho iniziato un lungo viaggio alla ricerca di qualcuno che possa aiutarmi, qualcuno che possa darmi delle risposte, delle spiegazioni, Ma a parte il mio giovane amico (“giovane” non perché io sappia la sua età ma solo perché lo conosco da poco tempo), sembra che su questo pianeta non ci sia più nessuno. Domani cercherò un computer nella speranza di poter mandare un messaggio di aiuto. Forse qualcuno riuscirà a leggerlo e potrà aiutarmi.
Adesso devo riposare, domani mi aspetta un lungo cammino e dovrò alzarmi presto se voglio arrivare in città prima di essere raggiunto dalle “api” androidi. Quelle sentinelle robot fanno di tutto per ostacolarmi. è da quando mi sono svegliato che cercano di uccidermi. Ma cosa vorranno da me? Fino ad adesso sono riuscito a fermarle, ma sono tante e non sarò sempre così fortunato. Quante domande e quante poche risposte. Speriamo solo di incontrare qualcuno…
Alessandro Rak (Napoli, 1977) è fumettista, animatore e regista italiano. Nel 2001 Insieme con Andrea Scoppetta forma lo studio di animazione Rak&Scop, creando un proficuo sodalizio artistico che in pochi anni ha prodotto non solo animazioni ma anche fumetti nonché studi, demo e character designing per varie case di produzione.
Tra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) e Bye bye jazz (2006) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007), tutti in collaborazione con Andrea Scoppetta.
Del 2013 è il film L'arte della felicità di cui è regista e co-sceneggiatore (insieme a Nicola Barile, Paola Tortora e al produttore Luciano Stella) vincitore del Premio Arca Cinema Giovane, Premio Fedic e Premio Miglior Opera Prima al Raindance Festival di Londra e presentato in anteprima al pubblico di Lucca Comics & Games 2013. Inoltre il film è il vincitore del premio "Miglior Film d'Animazione" agli European Film Awards nel 2014. Co-sceneggiato e prodotto da Luciano Stella per BIG SUR in collaborazione con Mad Entertainment, Rai Cinema e Cinecittà Luce.
Tra gli altri lavori più significativi: Il video Looking Death Window (10') vincitore del CYLECT International Price e del primo premio al 6° International Festival of Film Schools di Città del Messico (1999), il video per Kanzone su Londra dei 24 Grana (2001), il video per La paura dei Bisca (2004) e il cortometraggio Va' per il Med Video Festival di Paestum (2005).
Nel 2017 dirige il film d'animazione Gatta Cenerentola in collaborazione con Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.
Andrea Scoppetta è illustratore e autore di fumetti tra cui Zero or One (Lavieri, 2005), Bye bye jazz (Lavieri, 2006) e A skeleton story (GGstudio, 2008) in collaborazione con Alessandro Rak. Ha inoltre pubblicato Sereno su gran parte del Paese. Una favola per Rino Gaetano (Becco Giallo, 2009) e Quinto non uccidere (Renoir, 2010). Per Lavieri ha illustrato, L’ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia (2010- 2017), In tutte le mie avventure (2011), C’è un mostro nel bosco! (2017) e Il pifferaio magico (2017).
Le tue impostazioni sui cookie
Il nostro sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantirti il miglior servizio possibile ed eventualmente: personalizzare contenuti e comunicazioni, fornire funzionalità dei social media e analizzare il nostro traffico sul web.
Cliccando su “Accetto” ci autorizzi a tali fini e a condividere informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media.
Ulteriori informazioni, incluso il trattamento dei dati da parte di fornitori di terze parti, sono disponibili nelle impostazioni e nelle nostre informazioni sulla protezione dei dati. Puoi rifiutare o modificare l'uso dei cookie in qualsiasi momento tramite le tue Impostazioni.
Rifiuta
Gestisci le tue impostazioni sui cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza ottimale del sito web. Questi sono piccoli
file di testo che vengono salvati sul tuo computer. Ciò include entrambi i cookie per il
funzionamento e ottimizzazione del sito, nonché per servizi come la visualizzazione di
prezzi delle azioni o Google Maps, nonché contenuti basati sul comportamento di utilizzo online. Così
può ad es. verrà riconosciuto se visiti ripetutamente il nostro sito dallo stesso dispositivo. noi
vorrei darti la scelta di quali cookie autorizzi.
Cookie richiesti
Questi cookie sono necessari per poter navigare tra le pagine e utilizzare le funzioni essenziali.
Cookie analitici
Questi cookie ci aiutano a comprendere meglio il comportamento di utilizzo. I cookie di analisi consentono alle opzioni di utilizzo e riconoscimento di essere raccolte da fornitori di terze parti o di terze parti nei cosiddetti profili utente pseudonimi. Utilizziamo cookie di analisi, ad esempio, per determinare il numero di singoli visitatori di un sito Web o di un servizio o per raccogliere altre statistiche relative al funzionamento dei nostri prodotti, nonché per analizzare il comportamento degli utenti sulla base di informazioni anonime e pseudonime, come i visitatori del sito Web Interact. Una conclusione diretta su una persona non è possibile.
Questi cookie e tecnologie simili vengono utilizzati per mostrarti contenuti pubblicitari personalizzati e quindi pertinenti. I cookie di marketing vengono utilizzati per visualizzare interessanti contenuti pubblicitari e misurare l’efficacia delle campagne. Ciò non accade solo su questo sito Web, ma anche su altri siti di partner pubblicitari (fornitori di terze parti). Questo è anche noto come retargeting, viene utilizzato per creare un profilo di interesse pseudonimo e per posizionare la pubblicità pertinente su altri siti Web. Una conclusione diretta su una persona non è possibile.
In questa pagina sono integrati servizi di terze parti che forniscono i propri servizi sotto la propria responsabilità. Quando visiti questa pagina, i dati vengono raccolti utilizzando cookie o tecnologie simili e trasmessi a terzi, alcuni per i tuoi scopi. In quale misura, per quali scopi e in base a quale base giuridica si procede a un ulteriore trattamento per i propri scopi, consultare le informazioni sulla protezione dei dati di terzi. È possibile trovare informazioni sui fornitori di terze parti sotto la propria responsabilità nelle informazioni sulla protezione dei dati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.