Reading Galera – Oscar Wilde, Lucrèce

Età di lettura: +16

Il prezzo originale era: 13,50€.Il prezzo attuale è: 12,83€.

Traduzione di Luca Forestani
Introduzione di Giuseppe Palumbo

A seguito della bancarotta e dell’accusa di pederastia, nell’anno 1895, Oscar Wilde fu condannato a due anni di lavori forzati che scontò presso il carcere di Reading. Profondamente segnato da quest’esperienza che ne compromise la salute, portandolo a una morte precoce a pochi anni dal suo rilascio, il poeta compose The Ballad Of Reading Gaol. Un poema dalla forte componente sociale che chiama alla riflessione sul significato della giustizia, del perdono, del senso di alienazione dei carcerati e dei carcerieri ma soprattutto sulla stessa pena di morte. A Reading, infatti, Wilde fu testimone dell’impiccagione di Charles Thomas Wooldridge.

Temi trattati: pena di morte

Solo 2 pezzi disponibili

Codice/ISBN 9788896971307
Pagine 80, colore
Formato 17x24cm
Allestimento Brossura
Anno di pubblicazione 2015
Lingua Italiano

Traduzione di Luca Forestani
Introduzione di Giuseppe Palumbo

A seguito della bancarotta e dell’accusa di pederastia, nell’anno 1895, Oscar Wilde fu condannato a due anni di lavori forzati che scontò presso il carcere di Reading. Profondamente segnato da quest’esperienza che ne compromise la salute, portandolo a una morte precoce a pochi anni dal suo rilascio, il poeta compose The Ballad Of Reading Gaol. Un poema dalla forte componente sociale che chiama alla riflessione sul significato della giustizia, del perdono, del senso di alienazione dei carcerati e dei carcerieri ma soprattutto sulla stessa pena di morte. A Reading, infatti, Wilde fu testimone dell’impiccagione di Charles Thomas Wooldridge.
La stigmatizzazione morale e giudiziaria di Wilde è stata spesso accompagnata da una critica letteraria che fatica ad attribuirgli un qualche talento poetico. Reading Galera è raramente annoverato fra i capolavori di Wilde eppure ha anticipato uno stile e un temapoi ripreso nel Novecento, specie nelle ballate di cantautori francesi e italiani, tra cui il De André de La Ballata del Michè e La Ballata degli Impiccati; inoltre, se vi addentrerete nel suo contenuto, scoprirete alcuni passi che sembrano anticipare visioni delle pagine più nere della Storia del secolo scorso.

Luca Forestani

Luca Forestani è nato a Cavalese nell’87. È attore e autore teatrale, traduttore e regista. Diplomato alla scuola di teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, debutta come drammaturgo nel 2014 con lo spettacolo Sakura Falls - Porno Teo Splatter diretto da Massimiliano Briarava, col quale fonda la compagnia RÊW.

Lucrezia Bugané (Lucrèce)

Lucrezia Bugané (Bologna, 1989) sotto lo pseudonimo Lucrèce, è fumettista e illustratrice.Dopo aver conseguito il diploma di specialistica in Linguaggi del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2014 ha pubblicato diversi titoli con Lavieri e poi Mondadori, Il Battello a Vapore, Taita Press, BUP, Hop edizioni, Passenger Press e Minerva. Ha illustrato per CrunchEd, Yuko edizioni, Omega edizioni, Manticora, per il festival Cesena Comics & Stories 2016 e per Zanichelli in collaborazione con lo studio Inventario. Ha preso parte a numerose collettive tra le quali “99%” al festival Komikazen del 2014 e “Ilvarum Yaga: 100 disegnatori contro la strega rossa” al festival Manuscripta del 2017. Suoi i volumi Raperonzolo, Reading Galera e Io dov’ero?, realizzati per Lavieri.

Oscar Wilde

Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde nacque a Dublino il 16 Ottobre 1854. Visse una vita turbolenta, si sposò con Constance Lloyd da cui ebbe due figli: Cyril e Vyvyan. Viaggiò molto, soprattutto in Italia e in Francia e nel Nord America. Fu saggista, poeta, drammaturgo, romanziere, giornalista per signore. Fra le sue opere più celebri The Picture of Dorian Gray, o The Importance Of Being Earnest. Dopo una folgorante carriera pubblica ed essersi guadagnato la fama di grande conversatore da salotto e umorista con le sue commedie teatrali, che anticiparono di molto uno stile che molti critici postumi ebbero a definire postmoderno, Wilde conobbe un altrettanto folgorante declino. Morì a Parigi il 30 Novembre del primo anno di quel secolo, il Novecento, che più di altri aveva anticipato.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Reading Galera – Oscar Wilde, Lucrèce”