Prove tecniche di romanzo storico

Collana Arno
Età di lettura: +16

9,50

Leggi anteprima

Il libello qui riprodotto, compilato da Marco Palasciano nel lontano 1992, è un tour de farce storico ad uso dei contemporanei. Le 95 tesi affisse intonano un «inno carnascialesco senza pari nel catalogo delle disordinerie»: le vicende del Regno di Napoli, tra amorazzi e tirannide borbonica, sono percorse con il rigore di una «catasterizzazione all’incontrario», fantastica e implausibile, al solito più vera del vero. Le ricostruzioni e le sintesi minute cedono all’araldica e agli oroscopi degli eventi, mentre un codicillo ci avverte come le Prove non abbiano «altro umile fine se non di dimostrare che l’Autore discende da Beethoven; e come ciò possa essere, per quanto esorbitante e strabiliante e piccantemente degno di oh e di ah, verrà ingegnosamente svelato dal capitolo che segue, e che alle nostre ardue prove porrà – con la spudoratezza non plus ultrepassabile delle sue prove false – definitivo troncamento».

Temi trattati: Letteratura italiana
Categoria: Letteratura

Non disponibile

Codice/ISBN 9788889312223
Pagine 112, BN
Formato 15x23cm
Allestimento Brossura filo refe
Anno di pubblicazione 2006
Lingua Italiano
Leggi anteprima

Il libello qui riprodotto, compilato da Marco Palasciano nel lontano 1992, è un tour de farce storico ad uso dei contemporanei. Le 95 tesi affisse intonano un «inno carnascialesco senza pari nel catalogo delle disordinerie»: le vicende del Regno di Napoli, tra amorazzi e tirannide borbonica, sono percorse con il rigore di una «catasterizzazione all’incontrario», fantastica e implausibile, al solito più vera del vero. Le ricostruzioni e le sintesi minute cedono all’araldica e agli oroscopi degli eventi, mentre un codicillo ci avverte come le Prove non abbiano «altro umile fine se non di dimostrare che l’Autore discende da Beethoven; e come ciò possa essere, per quanto esorbitante e strabiliante e piccantemente degno di oh e di ah, verrà ingegnosamente svelato dal capitolo che segue, e che alle nostre ardue prove porrà – con la spudoratezza non plus ultrepassabile delle sue prove false – definitivo troncamento».

Il fugato dei generi – a distanza siderale dalla medietas della lingua attuale – attinto agli immensi stoccaggi della tradizione, fonde in melodramma e libro di regia, in rotocalco e polpettone cinematografico, piazzata conciliare e «gioco senza frontiere» del Congresso di Vienna. Il contrappunto della lingua e delle forme viene impresso sulla lastra della Napoli borbonica, segno rovesciato della Paperopoli presente.

In questa parodia di secondo grado del discorso storico e delle sue congetture, la morfologia del fumetto che è Prove tecniche – i cui numi tutelari sono Donald Duck e Leopold Bloom – tenta di strappare alla historia se non la verità almeno, per nostro piacere, il massimo del divertimento possibile.

 

Marco Palasciano

Marco Palasciano è nato a Capua nel 1968.  È stato, per tre volte consecutive, finalista al Premio Calvino.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Prove tecniche di romanzo storico”