Mare padanum

Collana Arno
Età di lettura: +16

12,50

collana Arno n.3

A quasi dieci anni di distanza da Mille non più Mille, Maurizio Rossi torna a invitarci, a nostro rischio e pericolo, nella sua minuscola valle piacentina, prodigiosa fornace di invenzioni ad alto tasso esplosivo. Nei quattro racconti di Mare Padanum, Gerbasius e Panfilius, in fuga dall’Ufficio Pergamene per cui lavorerebbero, sperimentano la problematica arcadia delle terre del Rosello. Tra Baggini e calaie s’innescano a catena, in successioni esilaranti, galli taumaturgici, galline cubiste, velivoli spaziali, vetture Zil/Zis 110, diligenze Wells Fargo Express o vascelli fantasma. L’elegia rurale, vagheggiata ma irrimediabilmente perduta, è sottoposta a una trance ritmica e alimenta l’industria a ciclo continuo delle analogie. Eppure questa centrifuga di comicità presta al lettore, tra le pieghe del racconto, un sillabario tanto faceto quanto implacabile del sistema Italia, con la sua carovana di maghi, medium, otelmi, nuove pesti e untori, virus dell’aviaria, spin doctors e pescecani della finanza. Cosí potrà accadere anche a noi, come ai filologi di Pollaio di notte, di trovarci «sporti sulla storia senza muoverci di casa».

Leggi Anteprima
Temi trattati: Letteratura italiana
Categoria: Letteratura

Non disponibile

Codice/ISBN 9788889312308
Pagine 160, BN
Formato 15x23cm
Allestimento Brossura filo refe
Anno di pubblicazione 2006
Lingua Italiano

A quasi dieci anni di distanza da Mille non più Mille, Maurizio Rossi torna a invitarci, a nostro rischio e pericolo, nella sua minuscola valle piacentina, prodigiosa fornace di invenzioni ad alto tasso esplosivo. Nei quattro racconti di Mare Padanum, Gerbasius e Panfilius, in fuga dall’Ufficio Pergamene per cui lavorerebbero, sperimentano la problematica arcadia delle terre del Rosello. Tra Baggini e calaie s’innescano a catena, in successioni esilaranti, galli taumaturgici, galline cubiste, velivoli spaziali, vetture Zil/Zis 110, diligenze Wells Fargo Express o vascelli fantasma. L’elegia rurale, vagheggiata ma irrimediabilmente perduta, è sottoposta a una trance ritmica e alimenta l’industria a ciclo continuo delle analogie. Eppure questa centrifuga di comicità presta al lettore, tra le pieghe del racconto, un sillabario tanto faceto quanto implacabile del sistema Italia, con la sua carovana di maghi, medium, otelmi, nuove pesti e untori, virus dell’aviaria, spin doctors e pescecani della finanza. Cosí potrà accadere anche a noi, come ai filologi di Pollaio di notte, di trovarci «sporti sulla storia senza muoverci di casa».

Leggi Anteprima

Maurizio Rossi

Maurizio RossiMaurizio Rossi è nato a Piacenza nel 1950.  Mimetizzato da contadino, dissimula il suo laboratorio letterario tra i filari di viti e le cantine ribollenti della fattoria dove vive. Alla narrativa ha già fornito i volumi Vanno a morire gli eroi (1980), Poi viene il vento (1981), Racconti piacentini (1985) e Mille non più mille (1998), editi da Tip.Le.Co.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Mare padanum”