Robert Mallet è unanimamente considerato il padre della sismologia. Laureatosi al Trinity College di Dublino, a 21 anni, diventa direttore della fabbrica meccanica di famiglia. A 22 anni entra già a far parte della Royal Irish Academy. Il suo interesse per lo studio dei terremoti si concretizza nel 1848 quando presenta il suo studio, On the dynamics of earthquakes, costituisce il primo tentativo di far rientrare i fenomeni tellurici nel campo delle scienze esatte. Ma la svolta che dà impulso alla nascente scienza arriva purtroppo da quella immane catastrofe che è stato il terremoto lucano del 16 dicembre 1857.
Tra mille difficoltà, organizzative, economiche e politiche – forti le tensioni tra Inghilterra e Regno delle due Sicilie – Mallet riesce a portarsi sui luoghi del sisma e lì, tra incredibili disagi in una terra devastata da morte, intemperie, sciacalli e milizie avverse, riesce a verificare con le sue acute osservazioni alcune delle intuizioni scientifiche più geniali della storia.
Il Gruppo Lucano rappresenta la principale organizzazione di volontari di protezione civile dell’Italia meridionale. Grazie a quasi 6.000 volontari, oggi è presente in oltre 100 comuni delle province di Potenza, Salerno, Matera e Cosenza con diramazioni anche in altre regioni e paesi esteri.
Esso è organizzato per nuclei associativi comunali in cui i volontari, secondo le proprie competenze e attitudini, forniscono servizi di soccorso e intervento in caso di calamità naturali e di prevenzione in generale.
L’aspetto operativo maggiormente sviluppato negli ultimi anni è quello della logistica delle grandi catastrofi, che si avvale della colonna mobile centrale.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.