“Jack e la pianta di fagiolo” sembra essere una di quelle storie le cui origini, nella loro forma archetipica, possono essere ricondotte ai tempi più antichi (oltre 5.000 anni fa). I suoi temi, la povertà e la ricchezza, la gioventù e l’avventura, la fiducia nel prossimo e i tanti modi di tradirla, rendono impossibile sottrarla dunque al gioco delle rivisitazioni.
Anche Fabio Ruotolo ci ha giocato un po’ ma soprattutto ne ha voluto rivitalizzare lo spirito, anche romantico, attraverso la sua sintesi di racconto e immagini.
5%
Fabio Ruotolo (Torino 1976) insegna fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ha esordito sulla rivista Strane Storie e in seguito è diventato collaboratore di Massimiliano Frezzato nella realizzazione dei tomi n. 4 e 5 della saga de I Custodi del Maser di cui disegnerà anche il n. 7 e il n. 8. Tra i suoi lavori il volume Vita di montagna (Pavesio, 2011), Vita di montagna. Secondo... natura (Lavieri, 2016), Jack e il fagiolo magico (Lavieri, 2016) e Petipò (Lavieri, 2017).
Jack e il fagiolo magico
10,93€
“Jack e la pianta di fagiolo” sembra essere una di quelle storie le cui origini, nella loro forma archetipica, possono essere ricondotte ai tempi più antichi (oltre 5.000 anni fa). I suoi temi, la povertà e la ricchezza, la gioventù e l’avventura, la fiducia nel prossimo e i tanti modi di tradirla, rendono impossibile sottrarla dunque al gioco delle rivisitazioni.
Anche Fabio Ruotolo ci ha giocato un po’ ma soprattutto ne ha voluto rivitalizzare lo spirito, anche romantico, attraverso la sua sintesi di racconto e immagini.
Temi trattati: classici illustrati
Non disponibile
Fabio Ruotolo

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.