5%

Carpe Diem. Antiche e nuove filosofie in cucina e il corretto nutrimento dell’anima

Edizione Prima
Età di lettura: +14

9,03

“Gli animali sono miei amici… e io non mangio i miei amici” disse Shaw. Plutarco prese subito appunti, Confucio avallò con un cenno del capo e Kafka sembrò radioso come non mai. Gli altri novantasei sorrisero. A questo geniale consesso di vegetariani senza tempo c’era chi aveva portato un’idea, chi un trattato, chi un semplice aneddoto, chi invece aveva messo in tavola farro, frutta fresca e cipolle. Ce n’era per tutti, davvero per tutti.

Dall’autore del discusso “Prendere una lepre, la nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell’anima” (edito nel 2014 per i brutti tipi Lavieri), cento nuove ricette filosofiche maldestramente accompagnate da un tentativo di biografismo d’accatto.

Disponibile

Codice/ISBN 9788896971717
Pagine 120, BN
Formato 17x24cm
Allestimento Brossura filo refe
Anno di pubblicazione 2017
Lingua Silent

“Gli animali sono miei amici… e io non mangio i miei amici” disse Shaw. Plutarco prese subito appunti, Confucio avallò con un cenno del capo e Kafka sembrò radioso come non mai. Gli altri novantasei sorrisero. A questo geniale consesso di vegetariani senza tempo c’era chi aveva portato un’idea, chi un trattato, chi un semplice aneddoto, chi invece aveva messo in tavola farro, frutta fresca e cipolle. Ce n’era per tutti, davvero per tutti.

Dall’autore del discusso “Prendere una lepre, la nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell’anima” (edito nel 2014 per i brutti tipi Lavieri), cento nuove ricette filosofiche maldestramente accompagnate da un tentativo di biografismo d’accatto.

“Finalmente un epicureismo per tutte le poleis!”. L’eco di Pergamo

“Quam fames fugit, omnes fratres sunt. Hic sunt Lavieri”.  Il giornale del Legionario

“Il cibo per lo spirito è migliore, e dopo non fa odore”.  Il Loto Quotidiano

“Questi estratti vegetali di vite illustri compongono un menù animalista senza tempo, quindi buono per tutte le ore”. Pall Mall Gazette

 

Biagio Bagini

Biagio BaginiBiagio Bagini (Novara, 1963) è autore di programmi radiofonici per Rai Radio2 e di numerose canzoni per bambini. Del 2015 è il “Conciorto”, spettacolo di musica con ortaggi realizzato con Gian Luigi Carlone (Banda Osiris). Lungo il sodalizio con l’illustratrice Marcella Moia, con la quale ha pubblicato, tra gli altri, Molli e Bau Bau (Il Castoro), Ippa (Giunti) e Cappuccetto chi? (Lavieri). Con le illustrazioni di Giuseppe Palumbo è invece Prendere una lepre. La nuova scienza in cucina e il corretto nutrimento dell’anima (Lavieri, 2014) e I collezionisti (2015) con le illustrazioni di Anna Laura Cantone.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Carpe Diem. Antiche e nuove filosofie in cucina e il corretto nutrimento dell’anima”

Ti potrebbe interessare…

  • Prendere una lepre

    5% 9,03
    Aggiungi al carrello
  • Uno si distrae al bivio. La crudele scalmana di Rocco Scotellaro

    Uno si distrae al bivio. La crudele scalmana di Rocco Scotellaro

    5% 9,50
    Leggi tutto
  • I collezionisti

    I collezionisti

    5% 11,88
    Aggiungi al carrello
CARPE DIEM by Biagio Bagini
Stai visualizzando: Carpe Diem. Antiche e nuove filosofie in cucina e il corretto nutrimento dell’anima 9,03
Aggiungi al carrello
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0