Campo Aquila Ovest

Età di lettura: +10

Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Storie del Gruppo Lucano 1

Paolo sta svolgendo i suoi mesi di servizio civile volontario presso il coordinamento del gruppo lucano di protezione civile.
La notte del 6 aprile 2009, mentre è di turno, riceve una telefonata e quel che credeva un incarico di tutto riposo, addirittura noioso, si rivelerà nel giro di poche ore l’occasione per conoscere un mondo nuovo e cambiare il suo modo di affrontare la vita.
Campo Aquila Ovest narra del suo percorso iniziatico avvenuto nei primi giorni dell’intervento del Gruppo Lucano di Protezione Civile in soccorso dei cittadini dell’Aquila duramente colpiti dal terremoto.

Disponibile

Codice/ISBN 9788896971352
Pagine 96, BN
Formato 17x24cm
Allestimento Brossura
Anno di pubblicazione 2014
Lingua Italiano

Storie del Gruppo Lucano 1

Paolo sta svolgendo i suoi mesi di servizio civile volontario presso il coordinamento del gruppo lucano di protezione civile.
La notte del 6 aprile 2009, mentre è di turno, riceve una telefonata e quel che credeva un incarico di tutto riposo, addirittura noioso, si rivelerà nel giro di poche ore l’occasione per conoscere un mondo nuovo e cambiare il suo modo di affrontare la vita.
Campo Aquila Ovest narra del suo percorso iniziatico avvenuto nei primi giorni dell’intervento del Gruppo Lucano di Protezione Civile in soccorso dei cittadini dell’Aquila duramente colpiti dal terremoto.

Il Gruppo Lucano rappresenta la principale organizzazione di volontari di protezione civile dell’Italia meridionale. Grazie a quasi 5.000 volontari, oggi è presente in oltre 100 comuni delle province di Potenza, Salerno, Matera e Cosenza con diramazioni anche in altre regioni e paesi esteri. Esso è organizzato per nuclei associativi comunali in cui i volontari, secondo le proprie competenze e attitudini, forniscono servizi di soccorso e intervento in caso di calamità naturali e di prevenzione in generale.

Eugenio Belgrado

Eugenio Belgrado (Pordenone,1991), da sempre appassionato di fumetti, entra all’età di dodici anni nel gruppo amatoriale 5%&Fanzi. Segue con interesse iniziative e corsi distinguendosi in vari concorsi fumettistici arrivando nel 2012 alla pubblicazione di Torri di Fumo. Una storia di Trieste (Lavieri) e Campo Aquila Ovest (2014). Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, indirizzo Grafica d’Arte, attualmente risiede tra la città lagunare e Polcenigo.

Marcello di Mezzo

Marcello di Mezzo è sostanzialmente un intruso. Un redattore che vive e vegeta su un’isola tropicale ormeggiata al largo, nei cieli del reale. Per Lavieri ha pubblicato con le illustrazioni di Andrea Scoppetta, L’ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia (2010), Le avventure del signor don Chisciotte della Mancia (2011) rieditati nel 2017 in L’ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia, In tutte le mie avventure (2011), il fumetto Campo Aquila Ovest (Storie del Gruppo Lucano di Protezione Civile) e S.A.R.T. (2017).

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Campo Aquila Ovest”

Ti potrebbe interessare…