Bye bye Jazz (Brutta storia Mr. Brown)

Età di lettura: +14

7,50

Soggetto e sceneggiatura di Luca Scornaienchi e Alessandro Rak
Art di Alessandro Rak e Andrea Scoppetta

Postfazione di Giuseppe De Nardo

Leggi anteprima

Un romanzo in bianco e nero, una sequenza veloce e senza pause di immagini come fotogrammi.
Un uomo dal presente in bilico e uno strano futuro in arrivo. La grande occasione della sua vita, infatti, sembra finalmente arrivata. Una via di salvezza, seppure ultima, cruda e violenta.

Temi trattati: silent book

Non disponibile

Codice/ISBN 9788889312322
Pagine 56, BN
Formato 18x18cm
Allestimento Brossura filo refe
Anno di pubblicazione 2006
Lingua Silent

Soggetto e sceneggiatura di Luca Scornaienchi e Alessandro Rak
Art di Alessandro Rak e Andrea Scoppetta

Postfazione di Giuseppe De Nardo

Leggi anteprima

Un romanzo in bianco e nero, una sequenza veloce e senza pause di immagini come fotogrammi.
Un uomo dal presente in bilico e uno strano futuro in arrivo. La grande occasione della sua vita, infatti, sembra finalmente arrivata. Una via di salvezza, seppure ultima, cruda e violenta.

Alessandro Rak

Alessandro RakAlessandro Rak (Napoli, 1977) è fumettista, animatore e regista italiano. Nel 2001 Insieme con Andrea Scoppetta forma lo studio di animazione Rak&Scop, creando un proficuo sodalizio artistico che in pochi anni ha prodotto non solo animazioni ma anche fumetti nonché studi, demo e character designing per varie case di produzione.Tra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) e Bye bye jazz (2006) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007), tutti in collaborazione con Andrea Scoppetta.Del 2013 è il film L'arte della felicità di cui è regista e co-sceneggiatore (insieme a Nicola Barile, Paola Tortora e al produttore Luciano Stella) vincitore del Premio Arca Cinema Giovane, Premio Fedic e Premio Miglior Opera Prima al Raindance Festival di Londra e presentato in anteprima al pubblico di Lucca Comics & Games 2013. Inoltre il film è il vincitore del premio "Miglior Film d'Animazione" agli European Film Awards nel 2014. Co-sceneggiato e prodotto da Luciano Stella per BIG SUR in collaborazione con Mad Entertainment, Rai Cinema e Cinecittà Luce.Tra gli altri lavori più significativi: Il video Looking Death Window (10') vincitore del CYLECT International Price e del primo premio al 6° International Festival of Film Schools di Città del Messico (1999), il video per Kanzone su Londra dei 24 Grana (2001), il video per La paura dei Bisca (2004) e il cortometraggio Va' per il Med Video Festival di Paestum (2005).Nel 2017 dirige il film d'animazione Gatta Cenerentola in collaborazione con Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.

Andrea Scoppetta

Andrea ScoppettaAndrea Scoppetta è illustratore e autore di fumetti tra cui Zero or One (Lavieri, 2005), Bye bye jazz (Lavieri, 2006) e A skeleton story (GGstudio, 2008) in collaborazione con Alessandro Rak. Ha inoltre pubblicato Sereno su gran parte del Paese. Una favola per Rino Gaetano (Becco Giallo, 2009) e Quinto non uccidere (Renoir, 2010). Per Lavieri ha illustrato, L’ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia (2010- 2017), In tutte le mie avventure  (2011), C’è un mostro nel bosco! (2017) e Il pifferaio magico (2017).

Luca Scornaienchi

Luca scornaienchi (1978) vive a Cosenza dove organizza il Festival delle Invasioni, contenitore che ha visto il successo di mostre come quelle dedicate a Pazienza e Manara e concreti come quelli di Patti Smith e Lou Reed. Nel tempo libero organizza altre mostre e istallazioni, scrive, crea scenografie.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Bye bye Jazz (Brutta storia Mr. Brown)”