

Andrea Scoppetta alla libreria Menabò


Lavieri, Scoppetta e Olivotti su mammamogliedonna.it

9 dicembre 2017
Lavieri a più libri più liberi, con Andrea Scoppetta, Sergio Olivotti sul blog di Federica Rossi mammamogliedonna.it
Qui versione web
Il pifferaio di Hamelin

Il pifferaio di Hamelin non è tanto una fiaba o una favola. Appartiene più alla categoria delle leggende perché, a ben guardare, gli elementi fantastici della storia sono ben pochi, quasi secondari nella trama. Forse è in questo particolare che risiede l’irresistibile fascino che attira ad essa generazioni di lettori e studiosi.
Scoprire le sue versioni è un viaggio affascinante: prima negli avvenimenti che hanno generato la leggenda e poi nei motivi che ne hanno fatto una delle storie più coinvolgenti di sempre, capace di racchiudere temi imprescindibili e a volte, come in questa versione di Andrea Scoppetta, sorprendentemente attuale.
Zero or one

Storia di Alessandro Rak, disegni e chine di Andrea Scoppetta
Questa è la mia storia… mi sono risvegliato dopo tanti anni… così tanti da non ricordarmi più nulla. Chi sono? Qual è il mio nome e quanti anni ho? Da dove vengo? Per quanto tempo ho dormito e perché mi sono risvegliato proprio adesso? Per quanto mi sforzi non riesco a ricordare niente… Ho iniziato un lungo viaggio alla ricerca di qualcuno che possa aiutarmi, qualcuno che possa darmi delle risposte, delle spiegazioni, Ma a parte il mio giovane amico (“giovane” non perché io sappia la sua età ma solo perché lo conosco da poco tempo), sembra che su questo pianeta non ci sia più nessuno. Domani cercherò un computer nella speranza di poter mandare un messaggio di aiuto. Forse qualcuno riuscirà a leggerlo e potrà aiutarmi.
Adesso devo riposare, domani mi aspetta un lungo cammino e dovrò alzarmi presto se voglio arrivare in città prima di essere raggiunto dalle “api” androidi. Quelle sentinelle robot fanno di tutto per ostacolarmi. è da quando mi sono svegliato che cercano di uccidermi. Ma cosa vorranno da me? Fino ad adesso sono riuscito a fermarle, ma sono tante e non sarò sempre così fortunato. Quante domande e quante poche risposte. Speriamo solo di incontrare qualcuno…
Lavieri a Lucca Comics 2018


Collane
| Arkas | Olio
|
Stampe e…
| Stampe di Massimiliano Frezzato
| Stampe di Massimiliano Feroldi
| Stampe di Sergio Olivotti
| Stampe di Sarah Khoury
| Stampe di Andrea Scoppetta[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Lavieri a Lucca Comics 2017


Lavieri a Riminicomix 2017


Un mostro nel bosco su La gazzetta dello spettacolo

21 marzo 2017
C’è un mostro nel bosco di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) su La gazzetta dello spettacolo.
qui versione web
Un mostro nel bosco su Caserta Zon

20 marzo 2017
C’è un mostro nel bosco di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) su Caserta Zon.
qui versione web
Borgofuturo festival presenta “Un mostro nel bosco”


Un mostro nel bosco su Inkbooks

31 gennaio 2017
C’è un mostro nel bosco di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) su Inkbooks.
qui versione web
Autori
C’è un mostro nel bosco! su libricino.it

21 settembre 2017
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sul blog libricino.it
Qui versione web
C’è un mostro nel bosco! su Crescere Leggendo

8 settembre 2017
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sul blog Crescere Leggendo …
Qui versione web
Lavieri a Lamezia Comics 2017


C’è un mostro nel bosco! su mammamogliedonna.it

22 giugno 2017
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sul blog di Federica Rossi su mammamogliedonna.it
Qui versione web
C’è un mostro nel bosco! su ioacquaesapone.it

26 aprile 2017
Il volume C’è un mostro nel bosco! di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta (qui il libro) sula rivista online ioacquaesapone.it
Qui versione web
Bye bye Jazz (Brutta storia Mr. Brown)

Soggetto e sceneggiatura di Luca Scornaienchi e Alessandro Rak
Art di Alessandro Rak e Andrea Scoppetta
Postfazione di Giuseppe De Nardo
Leggi anteprima
Un romanzo in bianco e nero, una sequenza veloce e senza pause di immagini come fotogrammi.
Un uomo dal presente in bilico e uno strano futuro in arrivo. La grande occasione della sua vita, infatti, sembra finalmente arrivata. Una via di salvezza, seppure ultima, cruda e violenta.